-Il centro storico medievale di Bressanone è un piccolo scrigno con all'interno preziosi tesori.
![]() |
Colonna Millenaria |
Bressanone è il capoluogo storico della valle Isarco. Si trova a circa 565 m. slm in una conca alluvionale creatasi nei millenni alla confluenza di 2 importanti fiumi: l'Isarco che scende dal passo del Brennero e la Rienza che nasce ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo e qui confluisce nell'Isarco dopo aver percorso la val Pusteria.
A Bressanone vivono circa 20.000 abitanti di cui il 70% è di madrelingua tedesca. L'economia cittadina è sostenuta principalmente dal turismo, il commercio, il mondo contadino con i suoi consorzi agrari e caseari, la viticultura, l'artigianato, la lavorazione del legno ed una piccola industria tecnologica altamente specializzata.
La città Principe-vescovile di Bressanone, fondata nel 901 è la più antica città del Tirolo. Il suo centro storico medievale si presenta come uno scrigno al cui interno il visitatore potrà scoprire preziosi tesori storico-artistici; le antiche mura del XIII secolo con le 4 porte turrite, i portici gotici "centro commerciale" cittadino, la Torre Bianca, il chiostro con i suoi affreschi gotici, l'elegante Duomo barocco, la Piazza del Duomo salotto della città, la Colonna Millenaria e l'ex Palazzo Vescovile oggi Museo Diocesano.
![]() |
Bastioni Maggiori con la Porta Sabiona |
![]() |
Porta S. Michele |
![]() |
La Piazza del Duomo |
L'ospitalità familiare è considerata una delle eccellenze che Bressanone offre ai suoi visitatori; piccole strutture alberghiere, rinomati ristoranti ed eleganti negozi tutti pronti ad esaudire ogni tipo di desiderio.
La Montagna di "casa" è la Plose che con i suoi impianti scistici e le tranquille passeggiate, con vista sulle cime dolomitiche delle Odle, offre agli ospiti indimenticabili giornate di relax da concludere poi con un bagno ristoratore, in ogni stagione, nel fantastico mondo dell'Acquarena.
![]() |
Altare Maggiore del Duomo |
![]() |
Casa Pfaundler |
La città principe-vescovile riserva molte altre sorprese al visitatore: opere d'arte, musei e castelli, passeggiate nella natura, lo shopping nel centro storico e degustazioni gastronomiche nei masi che circondano la città !
Per saperne di più o per organizzare una visita, contattatemi, sarò felice di accompagnarvi alla scoperta di Bressanone - Brixen e dei suoi dintorni : lucianovivaldo@alice.it
Nessun commento:
Posta un commento